Informativa estesa Cookie Policy

1. Premessa

La presente Cookie Policy è riferita al dominio: dottorihumanitas.it (“Sito”) e deve essere intesa come parte integrante della Privacy Policy [SD1] del medesimo.

Humanitas Mirasole S.p.A. (di seguito, “Titolare”, “Humanitas”), ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati n. 2016/679 (di seguito, “GDPR”), rilascia le informazioni relative al trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie e tecnologie similari presenti all’interno delle pagine del Sito.

2. Titolare del trattamento dei dati

Il titolare del trattamento dei dati personali è Humanitas Mirasole S.p.A, p. iva 10125410158, con sede legale in via Manzoni, 56-20089, Rozzano (MI), in persona del legale rappresentante pro tempore.

Il Titolare tratta i dati personali nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

3. Definizioni, caratteristiche e normativa in materia di cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano e registrano sul proprio computer o dispositivo mobile per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell’utente (ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, ecc.), in modo che le stesse non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all’altra di esso. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito. Essi possono anche contenere un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso per finalità statistiche o pubblicitarie.

Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo computer cookie c.d. di “prima parte” – ove installati direttamente dal gestore del sito – ma anche cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (cookie c.d. di “terze parti”) installati sul terminale da un soggetto diverso dal gestore del sito stesso.

Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che in certi casi sono quindi tecnicamente necessari per il funzionamento del sito.

Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, i quali possono rimanere nel computer dell’utente per periodi di tempo diversi. In tal senso, si distinguono: i c.d. cookie di sessione, che vengono automaticamente cancellati alla chiusura del browser e i c.d. cookie persistenti, che permangono invece sull’apparecchiatura dell’utente fino ad una scadenza prestabilita.

In base alla normativa vigente in Italia, per l’utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso dell’utente. In particolare, non richiedono tale consenso i c.d. “cookie tecnici” (Strictly necessary cookie), cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’utente; consentono di usufruire dei contenuti e dei servizi dello stesso in modo agevole: infatti, per esempio, non dovrà effettuare nessuna azione sul banner contenente l’informativa breve ad ogni accesso al Sito perché la scelta sui consensi verrà registrata. I cookie strettamente necessari non possono essere disabilitati e per la loro installazione non viene richiesto il preventivo consenso dell’utente. Tali cookie vengono conservati nel browser dell’utente per il tempo necessario a garantire il corretto funzionamento del Sito e comunque, nel caso di cookie persistenti, al massimo per 1 anno.[SD2] [AVI3] 

Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante per la Protezione dei Dati Personali (cfr. Provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio 2014”) ricomprende anche i cookie analitici di prima parte e i cookie analitici di terza parte anonimizzati (Performance analytics cookie). Le recenti Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento – 10 giugno 2021- chiariscono ulteriormente che i cookie analytics sono equiparabili ai tecnici soltanto se risulta preclusa la possibilità che si pervenga, mediante il loro utilizzo, alla diretta individuazione dell’interessato (cd. single out), il che equivale a impedire l’impiego di cookie analytics che, per le loro caratteristiche, possono risultare identificatori diretti ed univoci. In questo caso la struttura del cookie analytics prevede la possibilità che lo stesso cookie sia riferibile non soltanto ad uno, bensì a più dispositivi, in modo da creare una ragionevole incertezza sull’identità informatica dell’interessato. Di regola questo effetto si ottiene mascherando opportune porzioni dell’indirizzo IP all’interno del cookie (indicativamente si tratta dell’oscuramento almeno della quarta componente dell’indirizzo). Ulteriori precisazioni riguardano l’uso dei cookie analytics a seconda che siano di Prima o di Terze parti. In questo secondo caso l’uso dei cookie è limitato unicamente alla produzione di statistiche aggregate e sono utilizzati in relazione ad un singolo sito o una sola applicazione mobile, in modo da non consentire il tracciamento della navigazione della persona che utilizza applicazioni diverse o naviga in siti web diversi. Diversamente l’uso di cookie analytics di Prima parte è lecito, anche in assenza dell’adozione delle prescritte misure di minimizzazione, per le analisi statistiche relative a più domini, siti web o app riconducibili al medesimo titolare purché questi proceda in proprio all’elaborazione statistica, senza in ogni caso che tali analisi si risolvano in una attività che, travalicando i confini di un mero conteggio statistico, assuma in realtà le caratteristiche di una elaborazione volta all’assunzione di decisioni di natura commerciale (c.d. finalità di profilazione).

Per i cookie di profilazione o cookie per la pubblicità comportamentale (Targeting cookie), cioè quelli volti a creare profili relativi all’utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete, è richiesto un preventivo consenso dell’utente. Questa tipologia di cookie serve a tracciare la navigazione dell’utente sul Sito per analizzarne il comportamento ai fini marketing e creare un profilo in merito ai propri gusti, abitudini e scelte. In questo modo Humanitas può trasmettere all’utente messaggi pubblicitari mirati in linea con le preferenze manifestate dall’utente durante la navigazione. Inoltre, per effettuare una migliore attività di targeting. Questi cookie non sono necessari al funzionamento del Sito, quindi per la loro installazione è richiesto il consenso dell’utente. In questa categoria rientrano i cookie analytics che, come indicato in precedenza, non anonimizzano porzioni dell’indirizzo IP dell’utente.

Tra gli strumenti di tracciamento esistono anche i “tracking pixel”, i web beacon quali immagini trasparenti delle dimensioni di un singolo pixel (immagini 1×1, normalmente un file GIF) che, quando richieste al server, permettono di tracciare il fatto che l’utente stia visualizzando la pagina che lo contiene. I pixel di tracciamento sono generalmente installati ai fini di profilazione utente per motivi commerciali.

4. Tipologie di cookie utilizzate dal Sito

ll Sito utilizza diverse tipologie di cookie come di seguito elencate.

  • Cookie strettamente necessari (c.d. tecnici)
  • Cookie di analisi delle prestazioni (c.d. analitici)[SD4] [AVI5] 

Si precisa che con riferimento ai cookie di terze parti l’utente dovrà fare riferimento direttamente alle relative modalità di selezione e de-selezione indicate a mezzo dei link nel seguito riportati.

ATTENZIONE: disabilitando alcuni cookie, il Sito potrebbe risultare non consultabile e alcuni servizi o determinate funzioni del Sito potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente. L’utente potrebbe quindi essere costretto a modificare o ad inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito.

  • Cookie di terze parti: [AVI6] 
  • Google Analytics (Link al sito di Google contenente il componente aggiuntivo per la disattivazione del cookie “Google Analytics”)[SD7] 

Nel dettaglio, i cookie inviati da Humanitas Mirasole S.p.A. tramite il Sito sono indicati di seguito:[SD8] [AVI9] 

Nome_ga
Tipo di cookieAnalitico in senso stretto
Finalità e necessità di consensoIl servizio permette di comprendere come l’utente interagisce con i contenuti del Sito. Questo servizio, senza funzionalità pubblicitarie attive e mascherando l’indirizzo IP[AVI10] , [SD11] utilizza un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull’utilizzo del Sito come contare e monitorare il numero di visualizzazioni della pagina.
Prima parte/Terza ParteTerza Parte (Google Analytics)
Persistenza24 mesi[SD12] [AVI13] 
Nomeviewed_cookie_policy
Tipo di cookieTecnico
Finalità e necessità di consensoÈ installato sul dispositivo dell’utente per memorizzare se l’utente ha accettato o meno l’uso dei cookie sul sito web.
Prima parte/Terza ParteTerza Parte (GDPR Cookie Consent)
Persistenza1 anno
NomeCookieLawInfoConsent
Tipo di cookie…..
Finalità e necessità di consenso 
Prima parte/Terza Parte 
Persistenza 
Nomecli_user_preference
Tipo di cookie 
Finalità e necessità di consenso 
Prima parte/Terza Parte 
Persistenza 

[AVI14] [SD15] 

5. Impostazioni Relative ai Cookie

Al momento del primo accesso al Sito, è presente un banner che contiene un’informativa breve e un link che permette di aprire l’AREA CONSENSI COOKIE tramite la quale può scegliere facilmente quali cookie installare. Può accedere all’area consensi cookie in qualunque momento e agevolmente mediante specifico link nel footer del Sito.

In aggiunta a quanto sopra, può comunque modificare le impostazioni sui cookie anche attraverso il browser utilizzato, cancellando tutti o alcuni cookie oppure limitando l’invio degli stessi a determinati siti. Di seguito le istruzioni per modificare le impostazioni sui cookie relative ai più comuni browser utilizzati:

La disabilitazione dei cookie o la loro cancellazione potrebbe compromettere la fruizione ottimale di alcune aree del Sito o impedire alcune funzionalità, nonché influire sul funzionamento dei servizi delle terze parti.

L’utente può bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie tecnici e di funzionalità attraverso le specifiche funzioni del suo Browser.

6. Modalità di raccolta del consenso all’utilizzo dei cookie

Al momento dell’accesso alla homepage del Sito, è presente un Banner che contiene un’informativa breve in materia di cookie.  L’utente ha facoltà di accettare o meno, in modo granulare, i cookie, eventualmente anche di Terze parti, attraverso scelte inequivocabili così come impostato nel banner della homepage del Sito.

7. Trasferimento di dati personali

I dati personali raccolti per mezzo dei cookie di prima parte – ovverosia installati da Humanitas Mirasole S.p.A. – presenti sul Sito, non sono oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. In ogni caso, resta inteso che, ove si rendesse necessario, il Titolare potrà trasferire i dati personali anche in Paesi extra UE, garantendo sin d’ora che il trasferimento avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge applicabili e quindi stipulando, se ed in quanto necessario, specifici accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato dei dati personali, o comunque adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione europea per il trasferimento di dati personali extra-UE.

Con particolare riferimento, invece, ai trasferimenti di dati personali effettuati per mezzo dei cookie di terze parti, si rimanda alle rispettive politiche di trattamento dei dati di cui al link indicato al punto 4 della presente Cookie Policy.

8. Categorie di destinatari

I dati personali raccolti tramite i cookie potranno essere condivisi con:

  • persone autorizzate dal Titolare al trattamento di dati personali, in qualità di personale dipendente e/o collaboratore ai sensi dell’art. 29, GDPR e 2-quaterdecies Codice Privacy, che abbiano ricevuto adeguate istruzioni operative, si siano impegnate alla riservatezza o siano sottoposte ad un adeguato obbligo legale di riservatezza;
  • soggetti delegati e/o incaricati dal Titolare di svolgere attività strettamente correlate al perseguimento di specifiche finalità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, interventi di manutenzione tecnica sui sistemi), debitamente nominati Responsabili del trattamento di dati ai sensi dell’art. 28, GDPR.

9. Diritti dell’interessato

Coerentemente con quanto previsto dal GDPR, l’utente ha il diritto di chiedere al Titolare, in qualunque momento, l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento. La legge consente all’utente, altresì, di esercitare il diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati che la riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR. 
Le richieste possono essere rivolte al Titolare scrivendo a privacy@humanitas.it o privacy.humanitas@pec.it.

Per qualsiasi ulteriore attività inerente alla protezione dei dati potrà sempre fare riferimento al Data Protection Officer (DPO), via Manzoni 113, 20089 Rozzano (Milano), mail: dataprotectionofficer@humanitas.it.

Qualora l’interessato ravvisi una violazione di legge nel trattamento dei propri dati personali può proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Resta comunque salva la possibilità di esperire ricorso davanti all’Autorità giudiziaria competente.

Per avere ulteriori informazioni in ordine ai diritti e alla disciplina sulla protezione dei dati in materia di cookie è possibile visitare il sito web dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali cliccando al seguente link  Cookie – Garante Privacy.

10. Aggiornamenti

La presente Cookie Policy può essere soggetta ad aggiornamenti. Gli Utenti sono pertanto invitati a verificarne periodicamente il contenuto.